BAREL, UN ANNO ELETTRIZZANTE TRA CONFERME E NOVITÀ
Barel affronta il 2019 con grande vigore ed entusiasmo: l’azienda presenta al suo pubblico uno scenario estremamente vario nel quale spiccano fondamentali conferme e accattivanti novità.
Il Salone del Mobile 2019 rappresenterà il punto di partenza della collaborazione con l’architetto Andrea Lucatello, da anni firma di alcuni dei più importanti brand del design made in Italy. Lucatello presenta per Barel il tavolo e la consolle Eiger e la madia Brilliant.
Simone Micheli è confermato consulente strategico per l’immagine dell’azienda, anche quest’anno firma il progetto dello stand Barel al Salone del Mobile, così come l’azienda sarà fra i protagonisti del suo Fuori Salone
HOTEL REGENERATION social space | social life | social time – Officina Ventura 14 – Lambrate.
Ma non solo: Barel e Simone Micheli introducono nel mondo dell’arredo di design un prodotto studiato e creato utilizzando l’innovativo materiale che la nota azienda Gerbaldo Polimeri ha recentemente introdotto: Hexell Aeon 99. Materiale plastico antiporoso, consente di ottenere manufatti senza imperfezioni superficiali, quindi facilmente pulibili ed igienici, oltre a permettere agli stessi di poter essere collocati all’esterno, resistendo perfettamente agli agenti atmosferici.
Due altre collaborazioni meritano grande risalto: Barel presenterà la poltroncina Aliko del famoso architetto Gianni Arnaudo, esposta al Vitra Design Museum di Weil am Rhein – Basilea, e delle sue varianti; inoltre l’emergente architetto italiano, ma ormai da anni cittadino londinese, Matteo Bianchi, ha firmato per Barel il tavolo Crittal.